Alessandro Giannini è un cantautore napoletano proveniente dai quartieri spagnoli di Napoli. La sua voce è matura, i suoi testi narrano la vita nel quotidiano e con la sua chitarra ha una sonorità tipicamente mediterranea caratterizzante le sue produzioni, tra queste il lavoro intitolato "Le cose che non sai", già disponibile in digital download, ed il lavoro discografico intitolato "Io che vivo ccà" già disponibile in distribuzione fisica e da gennaio 2015 in distribuzione digitale.
Giannini trascorre la sua adolescenza tra i vicoli dei Quartieri Spagnoli dove vive ancora oggi. Con lui cresce la passione per la musica: scrive le sue prime canzoni all'età di 14 anni. Inizia a lavorare cambiando vari mestieri, cercando sempre qualcosa che non lo impegnasse tutta la giornata per continuare a coltivare il suo unico sogno. A 15 anni viene ospitato in un concerto di Tony Cercola, noto musicista partenopeo, svoltosi all' Otto Jazz Club dove ha ricevuto molti consensi da parte del pubblico.
Nel 2005 Giannini decide di vivere le prime esperienze in studio di registrazione, vuole incidere il suo primo singolo composto da due brani "Ovunque sei" e "Tra noi". Ma solo alla fine di questo progetto si rende conto che non era ciò che cercava dalla musica, il pop non è il vestito che vuole indossare e quel singolo non verrà mai distribuito.
Passa qualche anno e Alessandro inizia a scrivere brani di contesti sociali e di storie vissute nei vicoli del suo quartiere, si allontana dal pop e si immette nell' etnico mediterraneo iniziando a cantare nella sua lingua madre ossia il dialetto.
Nel 2013 ritorna in gioco con un progetto ben preciso intitolato: "Io che vivo ccà" composto da otto brani di cui uno scritto da Enzo Gragnaniello che Alessandro ha voluto omaggiare con "Senza Voce", un altro brano presente nell'album di Giannini. L'album ha visto come Special Guest il grande Musicista nonché amico Ciccio Merolla: il nome del brano è "Luna e Sole". Alessandro Giannini in questo progetto si cala anche in veste di produttore infatti l'album è autoprodotto ed è stato distribuito sul territorio nazionale.
Il 2013 è un anno molto importante per Alessandro dopo aver lottato per la creazione del progetto Io che vivo ccà inizia a fare promozione eseguendo un concerto al Teatro Trianon di Napoli dove è stato ben apprezzato sia dal pubblico che dai critici della Rai, dopodiché segue un’estate ricca di eventi dove una data in particolare conferma la bravura ed il talento di Giannini, quella del 3 Agosto al Maschio Angioino di Napoli.
Giannini viene contattato per aprire il concerto di Antonio Onorato e Piero Gallo noti musicisti partenopei: nell'occasione sale sul palco anche il grande Toninho Horta.
Gli organizzatori dell'evento notano che Alessandro nella sua apertura ha lasciato il segno e quindi improvvisano una chiusura inaspettata lasciandogli di nuovo il palco per un finale a sorpresa che vede come Special Guest Piero Gallo che con la sua mandola e la grinta di Alessandro cantano e suonano 'O figlio 'e chi nun tene niente brano autobiografico dello stesso Giannini.
Non ultima la sua performance live a Caivano in occasione del lancio dell'ultimo album di Nello Daniele, fratello di Pino, insieme ad artisti quali Pietra Montecorvino, M'Barka Ben Taleb, Franco Ricciardi, Marzo Zurzolo, Ciccio Merolla, Tony Esposito.
Fonte: Pagina Facebook