Ryan Thomas Gosling (London, 12 novembre 1980) è un attore, regista, sceneggiatore, produttore cinematografico, cantantee musicista canadese.
Ha iniziato la sua carriera da bambino, prima come membro del Mickey Mouse Club poi come interprete di serie televisive, tra cui Young Hercules. Inizia a lavorare per il cinema nel 2000 e si fa conoscere grazie ai film Il sapore della vittoria - Uniti si vince, Formula per un delitto e The Believer, per quest'ultimo ha ottenuto una candidatura all'Independent Spirit Awards come miglior attore per la sua interpretazione di un fanatico neo-nazista.
Dopo aver ottenuto il successo internazionale grazie alla pellicola romantica Le pagine della nostra vita, Gosling riceve la prima candidatura all'Oscar per il suo ruolo in Half Nelson. Nel 2008 riceve una candidatura ai Golden Globe per Lars e una ragazza tutta sua e nel 2011 un'ulteriore candidatura per Blue Valentine. Il 2011 si rivela un anno importante per l'attore, che è apparso in tre importanti film: la commedia Crazy, Stupid, Love, il dramma politico Le idi di marzo, per i quali ha ricevuto una doppia candidatura ai Golden Globe 2012, e il thriller Drive. Dopo questi successi recita la parte di Luke Glanton nel thriller Come un tuono diretto da Derek Cianfrance nel 2012. Nel 2014 debutta alla regia con il film Lost River.
Per la sua interpretazione nel film musicale La La Land vince il suo primo Golden Globe, film per il quale riceve anche la sua seconda candidatura al premio Oscar come miglior attore protagonista.
Gosling è anche un musicista, ha fondato il duo musicale indie rock Dead Man's Bones, ed è un attivista che si batte per varie cause umanitarie.
Emily Jean Stone, detta Emma (Scottsdale, 6 novembre 1988), è un'attrice statunitense.
Sale alla ribalta per i suoi ruoli in film come Benvenuti a Zombieland (2009), Easy Girl (2011), Crazy, Stupid, Love (2011), The Help (2011), The Amazing Spider-Man (2012), The Amazing Spider-Man 2 - Il potere di Electro (2014) e l'acclamato film Birdman (2015), per il quale riceve la sua prima candidatura al Premio Oscar nella sezione miglior attrice non protagonista.
Ha ricevuto il plauso della critica per la sua performance di Mia Dolan nel pluripremiato film La La Land (2016), che le è valsa la Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile alla Mostra del cinema di Venezia, il Golden Globe per la migliore attrice in un film commedia o musicale, lo Screen Actors Guild Award per la migliore attrice cinematografica, il BAFTA alla migliore attrice protagonista e il Premio Oscar alla miglior attrice.